La tecnologia VERILAST per anca di Smith & Nephew usa l’esclusivo accoppiamento di OXINIUM* e polietilene cross-linkato, che consente di ottenere una sopravvivenza clinica e una biocompatibilità superiori senza ridurre la versatilità o introdurre il rischio di frattura come nella ceramica.8 Ma la cosa più importante è che VERILAST consente di ottenere una bassa usura, assenza di corrosione e risultati nella vita reale.
La riduzione dell’usura, che interessa le superfici di accoppiamento, è essenziale per la sopravvivenza degli impianti. Con materiali avanzati studiati per durare, la tecnologia VERILAST aiuta i pazienti a ripristinare il proprio stile di vita attivo, consentendo un trattamento più precoce del dolore articolare.
Nella comunità ortopedica si discute sempre di più del problema di usura e corrosione che si manifesta sulla giunzione testa-cono del collo. Grazie alle proprietà di biocompatibilità conseguenti all'uso dello zirconio ossidato, la tecnologia VERILAST ha evidenziato di ridurre la corrosione del cono nelle artroplastiche totali d'anca, minimizzando il problema dell'usura del perno. Ciò rende la tecnologia VERILAST la soluzione ottimale per le artroplastiche totali d'anca.9,10
Immagine da Pawar et al., ASMI 2004.
"Le teste in OxZr accoppiate con perni in Ti-6Al-4V e SS hanno evidenziato la minore aggressione chimica della testa o del perno.9"
La tecnologia VERILAST per l’anca è disponibile nei nostri seguenti sistemi: sistema acetabolare R3◊, sistema a doppia mobilità POLARCUP◊ e sistema acetabolare REFLECTION◊.
Bibliografia
1 .A. Wang, V.K. Polineni, C. Stark and J.H. Dumbleton, “Effect of femoral head surface roughness on the wear of ultrahigh molecular weight polyethylene acetabular cups,” J Arthroplasty, 1998;13(6):615-620.
2. M. Long, L. Riester and G. Hunter, “Nano-hardness measurements of oxidized Zr-2.5Nb and various orthopaedic materials,” Soc for Biomater, San Diego, CA, Apr 22-26, 1998, 528.
3. M. Spector, M. Ries, R.B. Bourne, W.S. Sauer, M. Long and G. Hunter, “Wear performance of ultra-high molecular weight polyethylene on oxidized zirconium total knee femoral components,” J Bone Joint Surg Am, 2001;83A(S2-2):80-86.
4. 10 ASTM International Standard Specification for Wrought Zirconium-2.5Niobium Alloy for Surgical Implant Applications (UNS R60901) Designation: F 2384 – 05 and Standard Specification for Cobalt-28 Chromium-6 Molybdenum Alloy Castings and Casting Alloy for Surgical Implants (UNS R30075): Designation: F 75 – 07.
5. Data on file at Smith & Nephew.
6. A. Parikh, M. Morrison and S. Jani, “Wear testing of cross-linked and conventional UHMWPE against smooth and roughened femoral components,” Orthop Res Soc, San Diego, CA, Feb 11-14, 2007, 0021.
7. Fennema P, Heyse TJ, Uyl-de Groot CA, Cost-effectiveness and clinical implications of advanced bearings in total knee arthroplasty: a long-term modeling analysis. Int J Technol Assess Health Care. 2014 Apr;30(2):218-25. doi: 10.1017/S0266462314000129. Epub 2014 Apr 28.
8. Australian Orthopaedic Association National Joint Replacement Registry Annual report. Adelaide: AOA; 2013.
9. Pawar V, Jones B, Sprague J, Salehi A, Hunter G. Acidic Fretting Tests of Oxidized Zr-2.5Nb, CoCr, and SS Femoral Heads, ASMI, 2004.
10. Hallab NJ, Jacobs JJ. Biologic effects of implant debris. Bull NYU Hosp Jt Dis. 2009;67(2):182-8. .