Titolo: CICA-CARE gel sheeting in the management of hypertrophic scarring. Autore: Carney SA, Cason CG, Gowar JP, Stevenson JH, McNee J, Groves AR, Thomas SS, Hart NB, Auclair P. Burns (1994); 20:163-167 Abstract: E' stato condotto un trial clinico controllato e prospettico per valutare l'efficacia e la sicurezza di due tipi di gel al silicone nel trattamento delle cicatrici ipertrofiche, SILASTIC Gel Sheeting (SGS) e CICA-CARE. 42 pazienti sono stati assegnati in modo random ai gruppi SGS e CICA-CARE e le loro cicatrici ipertrofiche sono state divise in aree di controllo ed aree trattate. Per 6 mesi, ad intervalli mensili, si sono effettuate misurazioni estensimetriche e si sono osservati miglioramenti significativi nelle aree trattate relative alle aree di controllo. Tra i due gel non si sono riscontrate significative differenze nell'efficacia e nella sicurezza, ma CICA-CARE, essendo più adesivo e conformabile di SGS, presenta vantaggi nella facilità d'uso e nell'accettabilità da parte dei pazienti.
SILASTIC è marchio registrato Dow Corning
Titolo: Comparison of two types of silicone gel sheets Autore: Donald LReference: Australian/New Zealand Burns Association. Issue no. 16, 14 August 1995, page 10-11 Abstract Per determinare se ci sono differenze relative a (a) resistenza, (b) complicazioni, (c) efficacia nelll'uso tradizionale di SPENCO gel sheets comparato con Cica-Care gel sheets nel trattamento delle cicatrici ipertrofiche e cheloidi.
SPENCO è un marchio registrato Spenco Medical Corporation
Titolo: Silicone gel in scar treatment Autore: K J Quinn Burns (1987) 13, S33-S40 Abstract Lo scopo dello studio era determinare se il gel al silicone (SILASTIC Gel Sheeting) riduce le cicatrizzazioni ipertrofiche, ed indagare le sue modalità d'azione ed ogni altra possibile applicazione. Il gel al silicone è stato applicato su 125 pazienti con 129 cicatrici ipertrofiche cheloidi. Il miglioramento nelle cicatrici è stato valutato dopo due mesi sulla base della struttura cutanea (misurata attraverso un estensimetro), colore e spessore. C'è stato un miglioramento in uno o due di questi parametri in 65 casi, e in tutti e tre in 10 casi, mentre 37 pazienti non sono ritornati per il follow-up. Gli eventi avversi riscontrati sono stati prurito ed eruzioni cutanee, che si sono potuti eliminare attraverso lavaggi della cicatrice e del gel effettuati quotidianamente o con frequenza maggiore. In tre casi si è verificata un'interruzione nella continuità della cute, e l'autore ha raccomandato di non applicare il gel finchè non si fosse completata la guarigione dell'epidermide e di sottolineare ai pazienti l'importanza del lavaggio frequente della cicatrice e del gel.Si sono investigate le possibili modalità d'azione del gel al silicone e si è concluso che esso non coinvolge pressione, temperatura, perfusione e tensione di ossigeno. E' stata suggerita la possibile formazione di un riversamento d'acqua nello strato corneo e si è dimostrato che del silicone liquido percola attraverso il gel sebbene non si sappia se questo penetri lo strato corneo. Sono state indagate anche le proprietà del gel al silicone ed è stato dimostrato che il materiale ha un'estensibilità simile alla cute, che è inerte ed impermeabile ai micro-organismi analizzati, e che ha una capacità di trasmissione del vapore acqueo valutata approssimativamente la metà di quella della cute.L'autore descrive la sua esperienza nell'uso del gel al silicone in 5 pazienti con lesioni da ustione non guarite. I risultati in questo piccolo campione hanno indicato che il gel al silicone è facile da applicare e confortevole, e può giovare nelle lesioni da ustione a spessore parziale.
|